Tutti i post

L’anello

L’anello è un dispositivo che va inserito direttamente in v@gin@. Si tratta di un contraccettivo ormonale combinato: contiene infatti due tipi di ormoni, un estrogeno ed un progestinico.
Si presenta come un cerchietto incolore ed inodore, ed è fatto di etilene vinilacetato.

Spirale al rame

La spirale è un dispositivo intrauterino (detto anche IUD, Intrauterine Device) e va dunque collocata in utero da un* ginecolog*. Esistono due tipi di spirale, quella ormonale (conosciuta anche come “medicata”) e quella al rame, che non rilascia ormoni. Qui presentiamo la spirale al rame.

Spirale ormonale

La spirale è un dispositivo intrauterino (detto anche IUD, Intrauterine Device) e va dunque collocata in utero da un* ginecolog*. Esistono due tipi di spirale, quella ormonale (conosciuta anche come “medicata”) e quella al rame, che non rilascia ormoni. Qui presentiamo la spirale ormonale.

Preservativo interno (femminile)

Il preservativo interno, questo sconosciuto!
Anche detto preservativo femminile, proprio come il preservativo esterno (o maschile), è un metodo contraccettivo di barriera: interpone cioè un ostacolo tra lo sperma e la cavità uterina, in modo che l’ovulo non venga raggiunto e fecondato. Questo preservativo si applica all’interno della vagina.

Impianto sottocutaneo

L’impianto sottocutaneo è uno dei contraccettivi ormonali di più recente invenzione. In Italia esiste un solo tipo di impianto sottocutaneo, il Nexplanon, che ha una durata di tre anni ed è a base di Etonogestrel. Il suo costo è di 180 euro: complessivamente inferiore al costo della pillola o dell’anello, che vanno comprati mensilmente.

Aifa, pillole contraccettive gratuite un buon inizio

22 aprile 2023. La decisione del Comitato prezzi e rimborsi dell’Agenzia Italiana per il farmaco di approvare la completa rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale di contraccettivi ormonali orali per tutte le donne, indipendentemente dalla fascia d’età...

Conferenza Europe Abortion Access

22-23 giugno 2022, Università Barcellona, online e in presenza Il progetto Europe Abortion Access BAR2LEGAB finanziato dall’ERC (European research Council) ospiterà la sua Conferenza finale di due giorni Donne in viaggio alla ricerca di assistenza sanitaria...

L’aborto farmacologico in Italia: la situazione attuale.

Aggiornamento sulle tecniche, sulle linee di indirizzo ministeriali, e in generale su cosa si sta muovendo in materia di aborto farmacologico in Italia. Webinar per operatori e operatrici della salute e per le attiviste e associazioni che lavorano sul tema. Con: Anna...

Bella iniziativa da riprodurre e presentare in tutte le regioni

27 associazioni aderenti alla Rete Più di 194 voci Torino e Laiga, libera associazione italiana ginecologi per l’applicazione della legge 194, diffidano la Regione Piemonte per la mancata applicazione delle linee guida ministeriali per l’interruzione volontaria di gravidanza con metodo farmacologico.

Polonia e violazione diritti, la UE non stia a guardare!

200 organizzazioni di 20 paesi europei chiedono all'UE di affrontare le violazioni dello Stato di diritto, le violazioni dei diritti delle donne e il diritto alla protesta pacifica, nonché il prendere di mira le organizzazioni per i diritti delle donne in Polonia. ...

Intervista a Marta Lempart – 8 marzo 2021

Passare la Giornata internazionale della donna protestando per i propri diritti Intervista a Marta Lempart di Strajk Kobiet (Sciopero delle donne) Come ci si sente ad essere una donna che difende i diritti umani in Polonia, in un momento come questo? Come donne, penso...

Aborto telemedico tra esperienze e nuove prospettive

Mercoledì 27 gennaio 2021, ore 19, online L’evento rappresenta la prima occasione di confronto in lingua italiana sul tema dell’aborto telemedico tra attiviste e operatrici straniere nel settore e il mondo pro-choice italiano. IntroduzioneElena Caruso, Kent Law School...

Annunciate le nuove linee di indirizzo sull’interruzione volontaria di gravidanza farmacologica La Rete Pro-choice Rete Italiana Contraccezione e Aborto: “grande vittoria, ora bisogna applicarle”

Pro-choice RICA saluta con soddisfazione l’annuncio delle linee di indirizzo in arrivo sull’aborto farmacologico da parte del Ministro della salute Roberto Speranza: una grande vittoria per tutte le donne e un obiettivo che la Rete ha perseguito con una serie di...

Interruzione volontaria di gravidanza e Covid-19. Appello alla SIGO

Pro-choice rete italiana contraccezione e aborto si appella alle società scientifiche di riferimento per la salute sessuale e riproduttiva SIGO (AOGOI, AGITE e AGUI) per chiedere di emanare, come è avvenuto in Francia e in Inghilterra, raccomandazioni per i servizi 194 e un adeguamento normativo delle procedure attuali, in particolare quelle per l’aborto farmacologico, che in questa fase di emergenza sanitaria appaiono particolarmente arretrate e non consone alle evidenze scientifiche e alla best practice medica.

Aborto e coronavirus, in Francia autorizzano la telemedicina

Aborto farmacologico e Covid-19. Il racconto come ci si sta organizzando Francia, di Rosanna Sestito, ostetrica. Dal 2016 le ostetriche possono prescrivere anche l’aborto farmacologico. C'è stato e c'è molta offerta formativa per le ostetriche che vogliono occuparsi...

Safe abortion. An international call to action

Riportiamo la newsletter di Safe abortion women's rights, network internazionale con sede in UK, con l'appello al ricorso alla telemedicina per l'aborto farmacologico in casa, documenti che ne provano la sicurezza e notizie da diversi paesi nel mondo....

Diritti delle Donne. Revisione Periodica Universale (UPR)

Analisi e Raccomandazioni per la Revisione Universale Periodica (UPR) dell’Italia sui Diritti Umani. I Diritti delle Donne è un Rapporto sulla condizione delle donne in Italia, che contiene per ciascun punto delle raccomandazioni, a cui abbiamo partecipato insieme ad...

Non tornare indietro: molto più di 194! Video convegno

Non tornare indietro: molto più di 194! Convegno registrato a Roma venerdì 28 settembre 2018 Il video è sul sito di Radio Radicale http://www.radioradicale.it/scheda/552768/non-tornare-indietro-molto-piu-di-194 “Non tornare indietro: molto più di 194!”, Convegno...