Tutti i post
L’anello
L’anello è un dispositivo che va inserito direttamente in v@gin@. Si tratta di un contraccettivo ormonale combinato: contiene infatti due tipi di ormoni, un estrogeno ed un progestinico.
Si presenta come un cerchietto incolore ed inodore, ed è fatto di etilene vinilacetato.
Spirale al rame
La spirale è un dispositivo intrauterino (detto anche IUD, Intrauterine Device) e va dunque collocata in utero da un* ginecolog*. Esistono due tipi di spirale, quella ormonale (conosciuta anche come “medicata”) e quella al rame, che non rilascia ormoni. Qui presentiamo la spirale al rame.
Spirale ormonale
La spirale è un dispositivo intrauterino (detto anche IUD, Intrauterine Device) e va dunque collocata in utero da un* ginecolog*. Esistono due tipi di spirale, quella ormonale (conosciuta anche come “medicata”) e quella al rame, che non rilascia ormoni. Qui presentiamo la spirale ormonale.
Preservativo interno (femminile)
Il preservativo interno, questo sconosciuto!
Anche detto preservativo femminile, proprio come il preservativo esterno (o maschile), è un metodo contraccettivo di barriera: interpone cioè un ostacolo tra lo sperma e la cavità uterina, in modo che l’ovulo non venga raggiunto e fecondato. Questo preservativo si applica all’interno della vagina.
Preservativo esterno (condom, maschile)
Il preservativo è davvero adatto a tutt*. Oltre ad avere un tasso di successo del 98% nel prevenire le gravidanze indesiderate, è anche una protezione perfetta contro le MST.
Impianto sottocutaneo
L’impianto sottocutaneo è uno dei contraccettivi ormonali di più recente invenzione. In Italia esiste un solo tipo di impianto sottocutaneo, il Nexplanon, che ha una durata di tre anni ed è a base di Etonogestrel. Il suo costo è di 180 euro: complessivamente inferiore al costo della pillola o dell’anello, che vanno comprati mensilmente.
Pillola contraccettiva
Presentiamo uno dei contraccettivi più noti: la pillola!
In Italia la pillola dev’essere prescritta dall* medic* o dall* ginecolog* dopo un’attenta anamnesi familiare e personale.
Aifa, pillole contraccettive gratuite un buon inizio
22 aprile 2023. La decisione del Comitato prezzi e rimborsi dell’Agenzia Italiana per il farmaco di approvare la completa rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale di contraccettivi ormonali orali per tutte le donne, indipendentemente dalla fascia d’età...
Aborto e diritto alla salute, richieste alle istituzioni a due anni dalle nuove linee di indirizzo sull’interruzione volontaria di gravidanza con metodo farmacologico
Sottoscrivi la lettera Spett.li Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Consiglio Superiore di Sanità L’interruzione volontaria di gravidanza legale, sicura e gratuita è un obiettivo di salute pubblica oltre che un diritto umano. In Italia,...
Conferenza Europe Abortion Access
22-23 giugno 2022, Università Barcellona, online e in presenza Il progetto Europe Abortion Access BAR2LEGAB finanziato dall’ERC (European research Council) ospiterà la sua Conferenza finale di due giorni Donne in viaggio alla ricerca di assistenza sanitaria...
L’aborto farmacologico in Italia: la situazione attuale.
Aggiornamento sulle tecniche, sulle linee di indirizzo ministeriali, e in generale su cosa si sta muovendo in materia di aborto farmacologico in Italia. Webinar per operatori e operatrici della salute e per le attiviste e associazioni che lavorano sul tema. Con: Anna...
Riforma sanità lombarda, l’ultima mazzata al pubblico e ai consultori, come ben spiegato da Eleonora Cirant e Carlotta Cossutta
Per vedere il video clicca sull'immagine qui sotto. (link esterno a pagina Facebook)
I dati sull’interruzione volontaria di gravidanza, come bene comune
La campagna datiBeneComune ha l’obiettivo di fare in modo che i dati e le informazioni raccolti dalla Pubblica Amministrazione siano in modo efficace un bene comune.
Bella iniziativa da riprodurre e presentare in tutte le regioni
27 associazioni aderenti alla Rete Più di 194 voci Torino e Laiga, libera associazione italiana ginecologi per l’applicazione della legge 194, diffidano la Regione Piemonte per la mancata applicazione delle linee guida ministeriali per l’interruzione volontaria di gravidanza con metodo farmacologico.
Forum Giornaliste Mediterraneo – Guerra al corpo delle donne
24/11/2021 panel 27 Negli ultimi cinque anni gli attacchi contro i diritti acquisiti delle donne e ogni progresso sulle questioni di genere si sono fatti sempre più violenti. I...
Gruppo di auto-mutuo-aiuto sulla contraccezione
Gruppo Telegram di mutuo-auto aiuto sulla contraccezione.
Video “Aborto una libertà da difendere verso nuove frontiere” 28/09/2021 Bologna – Convegno organizzato da UAAR
Video degli interventi: Adele Orioli, Silvia Baldassarre, Eleonora Cirant, Federica Di Martino, Alice Merlo, Giulia Sudano e Laura Bartolini, Christian Leonardo Cristalli.
Aborto e costo dei farmaci: evitiamo gli sprechi
dove viene spiegato perché in Italia spendiamo il triplo per mifepristone e 40 volte di più per misoprostolo
Aborto: cosa è necessario sapere
Informazioni sull’Interruzione volontaria di gravidanza. Cosa fare, dove andare, documenti necessari.
IVG – Spazio alle Donne
Gruppo Telegram di autoaiuto e di supporto all’Interruzione Volontaria di Gravidanza
Link utili
Collegamenti a siti, italiani e internazionali, che forniscono informazioni e guide su contraccezione d’emergenza, contraccezione e aborto.
La “certificazione” per interruzione volontaria di gravidanza è online
L’iniziativa di Pro-choice rete italiana contraccezione aborto contro l’inerzia del servizio sanitario pubblico e privato Il "certificato" IVG è un documento richiesto per legge Si tratta di un documento che attesta lo stato di gravidanza della donna, la sua richiesta...
Polonia, Pro-choice RICA in audizione presso Commissione esteri (Comitato permanente sui diritti umani nel mondo)
Polonia, diritto alla salute delle donne e sospensione dello stato di diritto. Oggi interverremo alla seduta del Comitato permanente sui diritti umani nel mondo, istituito presso la Commissione Esteri, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia...
Polonia e violazione diritti, la UE non stia a guardare!
200 organizzazioni di 20 paesi europei chiedono all'UE di affrontare le violazioni dello Stato di diritto, le violazioni dei diritti delle donne e il diritto alla protesta pacifica, nonché il prendere di mira le organizzazioni per i diritti delle donne in Polonia. ...
Intervista a Marta Lempart – 8 marzo 2021
Passare la Giornata internazionale della donna protestando per i propri diritti Intervista a Marta Lempart di Strajk Kobiet (Sciopero delle donne) Come ci si sente ad essere una donna che difende i diritti umani in Polonia, in un momento come questo? Come donne, penso...
Aborto farmacologico. Istruzioni per l’uso
Un’agile guida all’aborto farmacologico in Italia.
8 marzo 2021 campagna Women’s Strike (Strajk Kobiet)
Materiali per la campagna social a sostegno delle donne polacche dell’8 marzo 2021
Noi, donne europee, non rimarremo in silenzio. Manifesto a sostegno delle donne polacche.
Il manifesto delle deputate ed eurodeputate aderenti all’EPF (European Parliamentary Forum for Sexual and Reproductive Rights) in sostegno delle donne polacche e per denunciare il venir meno dello stato di diritto in questo paese membro dell’Unione europea
Linee di indirizzo aborto farmacologico 2020 e adeguamenti da parte delle Regioni. I documenti che testimoniano l’inadempienza dei governi regionali.
Il 4 agosto 2020 il Ministero della salute ha adottato nuove Linee di indirizzo sulla interruzione volontaria della gravidanza con mifepristone e prostaglandine, che rendono possibile interrompere una gravidanza con i farmaci, Ru486 e prostaglandine, fino alla nona...
Testo della legge argentina sulla interruzione volontaria di gravidanza
La legge argentina di interruzione volontaria della gravidanza è stato un bel regalo del 2020. La pubblichiamo in versione originale e nella traduzione italiana a cura di Nudm e Pro-choice. I rami del parlamento argentino, nonostante la pandemia, hanno dibattuto e...
Aborto telemedico tra esperienze e nuove prospettive
Mercoledì 27 gennaio 2021, ore 19, online L’evento rappresenta la prima occasione di confronto in lingua italiana sul tema dell’aborto telemedico tra attiviste e operatrici straniere nel settore e il mondo pro-choice italiano. IntroduzioneElena Caruso, Kent Law School...
Umbria: per le destre un laboratorio contro la libertà delle donne
Prosegue l'iter per l'approvazione della proposta di legge a firma Lega per modificare il testo unico in materia di Sanità e Servizi Sociali della Regione Umbria. Una proposta che stravolge il TITOLO IV del testo di legge riguardante le “POLITICHE PER LE FAMIGLIE”...
Interruzione volontaria di gravidanza con metodo farmacologico: problemi e prospettive nella applicazione delle nuove linee di indirizzo
Giovedì 1 ottobre, ore 18.30 - 20.00 Webinar rivolto al personale coinvolto nella gestione della IVG e a tutte le persone interessate. Discussant: DANIELA ANZELMI, Consultorio Caltanissetta e NIKITA ALFIERI, specializzanda in ginecologia a Milano Modera: ELEONORA...
Lettera alla Presidente della Giunta Regionale dell’Umbria – Donatella TESEI
Il Ministero della Salute, con il parere positivo del Consiglio Superiore di Sanità, ha espresso parere favorevole alla somministrazione della pillola RU486. Nello specifico, l'aggiornamento delle Linee di indirizzo pubblicato lo scorso 8 agosto ha previsto che la...
Lettera al Ministro SPERANZA – 28 settembre 2020- Giornata Mondiale ABORTO SICURO
Abbiamo accolto con soddisfazione la circolare che ha per oggetto l'aggiornamento delle “Linee di indirizzo sull'interruzione volontaria della gravidanza con mifepristone e prostaglandine". Dobbiamo constatare però che languono nella loro applicazione, poiché le...
Annunciate le nuove linee di indirizzo sull’interruzione volontaria di gravidanza farmacologica La Rete Pro-choice Rete Italiana Contraccezione e Aborto: “grande vittoria, ora bisogna applicarle”
Pro-choice RICA saluta con soddisfazione l’annuncio delle linee di indirizzo in arrivo sull’aborto farmacologico da parte del Ministro della salute Roberto Speranza: una grande vittoria per tutte le donne e un obiettivo che la Rete ha perseguito con una serie di...
Prochoice presidio Ministero salute – foto, video, rassegna stampa
Una calda mattinata di luglio Roma - Ore 11 del 2 luglio, mentre il sole batteva sulla piazza di fronte all'ingresso del Ministero della Salute, Pro-choice Rete Italiana Contraccezione e Aborto insieme tante altre realtà associative ha portato alle rappresentanti del...
Comunicato stampa – 2 luglio 2020 presidio Prochoice al Ministero della salute
Comunicato stampa Aborto sicuro e contraccezione gratuita per tutt*! 2 luglio 2020, ore 11.00 Presidio al Ministero della salute, Piazza Castellani (Lungotevere Ripa), ROMA Dopo il caso Umbria, Pro-choice, rete italiana contraccezione e aborto, promuove un presidio...
2 luglio 2020 presidio al Ministero della salute per aborto farmacologico e contraccezione gratuita
Aborto sicuro e contraccezione gratuita per tutt*! Presidio all’AIFA 2 luglio 2020, Roma
Aborto farmacologico in Umbria si torna indietro e per le donne diventa più difficile
Si può cercare di raggiungere il paradiso in vario modo. Una modalità, secondo i leghisti della Regione Umbria, è quello di rendere difficile la vita delle donne, la loro libertà, la loro autodeterminazione. Così la maggioranza di destra del...
Secondo appello per introdurre misure urgenti per l’erogazione dei servizi di Interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e la contraccezione
Al Ministro della Salute, Dott. Roberto Speranza Roma, 8 Giugno 2020 Oggetto: Secondo appello per introdurre misure urgenti per l’erogazione dei servizi di Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) e la contraccezione, ai sensi della Legge 22 maggio...
Indagine applicazione legge 194/78 durante emergenza Covid-19. Questionario per addett* ai lavori.
Questo questionario, rivolto principalmente alle/agli addetti ai lavori, è stato elaborato da pro-choice RICA (Rete Italiana Contraccezione Aborto) al fine di raccogliere dati e informazioni sull’attuale funzionamento dei servizi di interruzione volontaria della gravidanza (IVG) nella nostra penisola in questo periodo di emergenza sanitaria.
Aborto farmacologico e Covid-19. Lettera ad AIFA (Agenzia italiana del farmaco)
Al Direttore dell’Agenzia Italiana del Farmaco,
p.c. al Ministro della Salute
Oggetto: Rinnovo di richiesta di modifica urgente delle indicazioni del medicinale per uso umano Mifegyne (mifepristone)
Facilitare accesso ad aborto farmacologico durante emergenza COVID-19
Appello alle istituzioni. 4 aprile 2020 In questo momento storico, in cui il Governo e tutta la società si trovano a gestire l’emergenza da COVID-19, riteniamo doveroso tutelare la salute e i diritti delle donne e nel rispetto di tutte le misure necessarie per...
Interruzione volontaria di gravidanza e Covid-19. Appello alla SIGO
Pro-choice rete italiana contraccezione e aborto si appella alle società scientifiche di riferimento per la salute sessuale e riproduttiva SIGO (AOGOI, AGITE e AGUI) per chiedere di emanare, come è avvenuto in Francia e in Inghilterra, raccomandazioni per i servizi 194 e un adeguamento normativo delle procedure attuali, in particolare quelle per l’aborto farmacologico, che in questa fase di emergenza sanitaria appaiono particolarmente arretrate e non consone alle evidenze scientifiche e alla best practice medica.
Aborto e coronavirus, in Francia autorizzano la telemedicina
Aborto farmacologico e Covid-19. Il racconto come ci si sta organizzando Francia, di Rosanna Sestito, ostetrica. Dal 2016 le ostetriche possono prescrivere anche l’aborto farmacologico. C'è stato e c'è molta offerta formativa per le ostetriche che vogliono occuparsi...
Safe abortion. An international call to action
Riportiamo la newsletter di Safe abortion women's rights, network internazionale con sede in UK, con l'appello al ricorso alla telemedicina per l'aborto farmacologico in casa, documenti che ne provano la sicurezza e notizie da diversi paesi nel mondo....
Covid-19 e contraccezione. Indicazioni per ostetrici/e e ginecologi/e
Indicazioni orientative sul counselling contraccettivo in periodo di emergenza sanitaria da Covid-19, ricevute dal Collegio nazionale degli ostetrici e ginecologi della Francia e tradotte adattandole alla realtà italiana. 1.Consulto per rinnovo o controllo relativo...
Interruzione volontaria di gravidanza e Covid-19. Basta sale operatorie, avanti l’aborto farmacologico
Basta sale operatorie: estendiamo l’#aborto farmacologico fino a nove settimane di gravidanza, come si fa nel resto d’Europa, e portiamolo fuori dagli ospedali, nei consultori. In piena epidemia di coronavirus, con gli ospedali sovraffollati e possibili focolai di...
Presentazione Atlas italiano sull’accesso alla contraccezione
Atlas 2020. Presentazione dei dati sull’accesso alla contraccezione
Università, aborto e obiezione di coscienza: il caso del Campus bio-medico di Roma. Appello per la revoca dell’accreditamento
Campus bio-medico Roma. Appello per la revoca dell’accreditamento.
Aborto, a Caserta la clinica convenzionata ha finito i soldi e interrompe il servizio: “Donne costrette a vagare per ospedali”
Impossibile abortire perché sono finiti i soldi. Succede a Caserta, nella Casa di cura Sant’Anna: struttura privata accreditata dalla Regione che da sola copre circa il 20% delle richieste di aborti della Campania e svolge un ruolo fondamentale in...
Aborto al sicuro in Lombardia, la pdl in Commissione sanità
ABORTO IN REGIONE LOMBARDIA:SECONDA AUDIZIONE IN COMMISSIONE REGIONALE SANITA' PER LA PROPOSTA DI LEGGE DI APPLICAZIONE DELLA L. 194/78 Il comitato promotore invita gli aderenti, le cittadine, i cittadini e la stampa ad assistere all'audizione mercoledì 4...
Contraccezione ormonale e depressione: non facciamo allarmismi, ma informiamo correttamente le donne
“Contraccezione ormonale e depressione: non facciamo allarmismi, ma informiamo correttamente le donne”. Il commento di Pro-choice - rete italiana contraccezione e aborto sulla recente nota dell’Aifa che evidenzia la correlazione tra contraccettivi ormonali,...
Diritti delle Donne. Revisione Periodica Universale (UPR)
Analisi e Raccomandazioni per la Revisione Universale Periodica (UPR) dell’Italia sui Diritti Umani. I Diritti delle Donne è un Rapporto sulla condizione delle donne in Italia, che contiene per ciascun punto delle raccomandazioni, a cui abbiamo partecipato insieme ad...
ESC: Position paper on Sexual and Reproductive Health and rights
Società Europea sulla Contraccezione e la Salute Riproduttiva – Documento programmatico lanciato il 29 settembre 2019 a Madrid
Aborto: le proposte della rete Pro-choice nella giornata del 28 settembre (Giornata mondiale per l’aborto sicuro)
Eliminare i limiti burocratici e le resistenze organizzative che ostacolano l’accesso all'aborto farmacologico in tutta Italia: favorire la somministrazione in day hospital e allungare i termini di prescrizione alle 9 settimane. Questo potrebbe essere fatto subito da...
Comunicato stampa. Aborto. Al San Camillo di Roma un congresso di formazione e discussione nella Giornata mondiale dell’aborto sicuro
Aborto. Al San Camillo di Roma un congresso di formazione e discussione nella Giornata mondiale dell’aborto sicuro Comunicato stampa Roma, 20 settembre 2019. Nella Giornata Internazionale per l'Aborto Sicuro, il prossimo 28 settembre, l'Azienda Ospedaliera San Camillo...
Programma Congresso di formazione nella Giornata mondiale dell’aborto sicuro al San Camillo di Roma
GIORNATA INTERNAZIONALE SULL’ ABORTO SICURO 28 settembre 2019 ore 09.00 OSPEDALE SAN CAMILLO FORLANINI Aula A - 2° piano - Via Gianicolense 87 ROMA Iscrizione gratuita. Crediti ECM Roma, 20 settembre 2019. Nella Giornata Internazionale per l'Aborto Sicuro, il prossimo...
No soldi pubblici alle associazioni antiabortiste, la protesta di Libere tutte Firenze
Consegnato oggi a Enrico Rossi, Presidente della Giunta, l’appello promosso da Libere Tutte – Firenze con richiesta di dimissioni dell’assessora regionale alla salute Saccardi in seguito allo stanziamento di 195.000 € al “Forum delle famiglie” fatto dalla Regione Toscana.
Aborto al sicuro, in Lombardia si raccolgono le firme per la proposta di legge regionale
Per una sanità accogliente ed efficiente, contro i pericoli dell’aborto fai-da-te: sino a metà aprile si firma per sostenere la proposta di legge di ‘iniziativa popolare Aborto al sicuro. Una proposta che mira ad aggiornare l’applicazione della Legge 194 in Lombardia.
Aborto farmacologico. Passi avanti in Lombardia e Umbria, ma non ci basta
Aborto farmacologico. Passi avanti in Lombardia e Umbria, ma non ci basta. Le richieste della rete Pro-choice
Aborto e legge 194: le fake news delle mozioni proposte dagli attivisti no-choice nei consigli comunali
Le mozioni comunali cosiddette pro-life si fondano su presupposti errati e fuorvianti allo scopo di finanziare le proprie organizzazioni antiabortiste con soldi pubblici.
Manovra, su contraccettivi gratuiti serve impegno trasversale
Contraccezione gratuita emendamenti Legge di bilancio. La rete Pro-choice auspica impegno trasversale su questione di salute pubblica e di diritti civili.
Cara Maraini, sull’aborto non vogliamo sensi di colpa (e dolore) per essere giustificate. La scelta è nostra e libera
Una lettera in risposta a Dacia Maraini che su La 27esima ora afferma che l’aborto è sempre un dolore
Contraccezione gratuita, sì ma anche dispositivi e preservativi
Pietro Puzzi risponde al sottosegretario Armando Bertolazzi su gratuità contraccettivi
Primo risultato della petizione per la contraccezione gratuita
Primo risultato positivo della petizione per la contraccezione gratuita: l’AIFA sta valutando la rimborsabilità delle pillole contraccettive per alcune categorie fragili della popolazione
Aborto farmacologico in Umbria. Lettera aperta alla Presidente Catiuscia Marini
In Umbria non disponibile aborto farmacologico, la lettera appello alla presidente della Regione
Risposte della Ministra per la Salute Grillo su contraccezione e aborto farmacologico? Non pervenute
Assordante il silenzio del governo su questa materia, che dovrebbe riguardare l’ordinaria amministrazione della salute pubblica e non interventi straordinari implicati in “programmi di governo”
Non tornare indietro: molto più di 194! Video convegno
Non tornare indietro: molto più di 194! Convegno registrato a Roma venerdì 28 settembre 2018 Il video è sul sito di Radio Radicale http://www.radioradicale.it/scheda/552768/non-tornare-indietro-molto-piu-di-194 “Non tornare indietro: molto più di 194!”, Convegno...
Non tornare indietro: molto più di 194
Un convegno alla Camera per chiedere la gratuità della contraccezione e l’eliminazione degli ostacoli all’aborto farmacologico
Aborto chirurgico o farmacologico? La scelta è della donna!
Le donne che chiedono di interrompere una gravidanza devono avere accesso alle tecniche più moderne, più rispettose della loro integrità fisica e psichica e meno rischiose.