Il 4 agosto 2020 il Ministero della salute ha adottato nuove Linee di indirizzo sulla interruzione volontaria della gravidanza con mifepristone e prostaglandine, che rendono possibile interrompere una gravidanza con i farmaci, Ru486 e prostaglandine, fino alla nona settimana di gestazione, in ospedale in day hospital o in consultori e ambulatori adeguatamente attrezzati.
L’applicazione delle linee di indirizzo ministeriali, però, dipende in parte dalle Regioni.
Per quanto riguarda il limite per la somministrazione, fissato alla nona settimana dall’inizio della gestazione, è decisiva la determina dell’Agenzia italiana (n. 865/2020). NB: Se un ospedale ve la nega, sta agendo un abuso nei vostri confronti e avete il diritto di chiedere che venga applicata la legge 194/78. (Se vi è successo, scriveteci a prochoice.rica[at]gmail.com)
Sulla de-ospedalizzazione indicata dalle nuove linee di indirizzo ministeriali, invece, le Regioni devono formalizzare il recepimento delle linee di indirizzo nazionali e aggiornare il nomenclatore tariffario regionale.
Purtroppo i nostri governi regionali, a parte rare eccezioni, restano inefficienti.
Qui di seguito mettiamo i documenti prodotti fino ad ora da Stato e Regioni da luglio 2020 a oggi.
Aggiornamento delle “Linee di indirizzo sulla interruzione volontaria di gravidanza con mifepristone e prostaglandine”.Download
Seduta straordinaria del 4 agosto 2020, sezione V Consiglio superiore di sanitàDownload
Modifica delle modalità di impiego del medicinale Mifegyne a base di mifepristone (RU486).
Determina 865/2020Download
Determinazione 31 dicembre 2020, n. G16542
Istituzione del Tavolo di lavoro Regionale sulle Interruzioni Volontarie di Gravidanza e approvazione documento tecnico allegato “Protocollo operativo per la interruzione volontaria della gravidanza del primo trimestre con mifepristone e prostaglandine, in regime ambulatoriale o di DH”. Aggiornamento del Catalogo Unico Regionale (CUR).Download
Adozione delle “Linee di indirizzo sulla interruzione volontaria della gravidanza con mifepristone e prostaglandine” – nelle strutture pubbliche regionali adeguatamente attrezzate, funzionalmente collegate all’ospedale e autorizzate dalla Regione – aggiornate a seguito del parere del Consiglio Superiore di Sanità del 4 agosto 2020.Download
DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE CURA DELLA PERSONA, SALUTE E WELFARE 22 SETTEMBRE 2020, N. 16201
Prime indicazioni sull’accesso alla interruzione volontaria di gravidanza farmacologica (RU486), in applicazione dell’aggiornamento delle Linee di Indirizzo ministeriali”Download
DOCUMENTO CLINICO OPERATIVO PER L’ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO PER L’INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA FARMACOLOGICA
(DGR 827/2020).
Decisione Comitato Tecnico Scientifico n. 17 del 22/07/2020Download
Urgente per adempimenti IVG farmacologica di cui al DD n. 13205/2020 – trasmissione Decisione OTGC n. 21/2020 del 13/11/ 2020.Download
Ultimo aggiornamento: 14 febbraio 2021
Foto di Eluj da Pixabay