CHE COS’è?
Come la spirale ormonale, anche la spirale al rame è uno IUD (Intrauterine Device), e deve dunque essere collocata in utero e rimossa da un* ginecolog*. 
Questo carosello è dedicato alla spirale al rame, ma se volete conoscere la spirale ormonale, abbiamo pubblicato già un post ad essa dedicato.
COME FUNZIONA?
La spirale al rame rilascia quotidianamente delle piccolissime dosi di ioni di rame, contenuti nel sottilissimo filo di rame avvolto attorno al piccolo bastoncino centrale del dispositivo, che misura circa 3 o 4 cm ed è a forma di T . Le spirali al rame in commercio in Italia hanno una durata di cinque anni.
COME AGISCE?
Gli ioni di rame rendono l’utero un ambiente sfavorevole all’annidamento dell’ovulo fecondato.
Gli stessi ioni diminuiscono sensibilmente la motilità degli spermatozoi e delle cellule ciliate delle tube.
L’ovulazione e il ciclo mestruale continuano ad avvenire normalmente, in quanto la spirale in rame non contiene alcun tipo di ormoni.
L’Immagine mostra una spirale inserita con spiegazioni.
PRO E CONTRO
PRO:
Non contenendo ormoni, è un contraccettivo valido per chi non può assumerli.
Ha un prezzo di 70/100 euro (+ inserimento da parte del ginecologo), e dunque un costo complessivamente molto basso se rapportato ad altri sistemi contraccettivi, come la pillola, l’anello o il cerotto transdermico.
PRO E CONTRO
PRO:
Non bisogna ricordarsene ogni giorno o mese o settimana, né al rapporto sessuale.
Ha un’efficacia del 99%.
CONTRO:
Si ha necessariamente bisogno di un* ginecolog* per inserirla e toglierla.
PRO E CONTRO
CONTRO:
La spirale in rame è sconsigliata a chi ha un flusso mestruale abbondante e doloroso, poiché potrebbe intensificare questa condizione. Dato che non contiene  ormoni,  non  influisce sull’ovulazione e sulla mestruazione, come fanno invece i contraccettivi ormonali e la spirale al progestinico.
PRO E CONTRO
CONTRO:
C’è la remota possibilità che si sposti o che venga espulsa.
In rari casi può provocare spotting intermestruale.
Hai altre domande sulla spirale al rame?
Scrivicelo nei commenti!

Torna a Strumenti & guide