
Le pillole contraccettive possono essere di due tipologie in base agli ormoni che le compongono:
Combinate (CoC), e cioè composte da un estrogeno + un progestinico;
Monofasiche (PoP): composte da solo progestinico.

L’estrogeno inibisce l’ovulazione, mettendo le ovaie “a riposo”. Il progestinico, simulando una gravidanza, crea un ambiente poco accogliente per eventuali ovuli fecondati, ispessendo l’endometrio ed addensando il muco cervicale.

L’ovulazione è inibita anche con la pillola solo progestinica, per via dell’effetto dell’ormone progestinico nei confronti dell’ipofisi.

L’estrogeno più comune nelle pillole odierne è l’etinilestradiolo, ed ora anche l’estetrolo
I progestinici sono più vari: Levonorgestrel, Drospirenone, Noretisterone, Dienogest, etc.

Questi ormoni possono essere contenuti in dosaggi molto diversi ed ognuno ha caratteristiche diverse, come as esempio: ridurre gli androgeni, ridurre , ridurre il gonfiore, ridurre il flusso mestruale. Queste caratteristiche rendono le pillole adatti alla singola persona.
In ogni caso i dosaggi delle pillole odierne sono molto bassi.

Il sanguinamento mensile provocato dalla pillola non è una reale mestruazione, ma è provocato dalla sospensione di 4 o 7 giorni al mese prevista dalla specifica pillola.
Con alcune pillole, specie con le progestiniche, questo sanguinamento potrebbe anche non presentarsi, ed è del tutto normale!

Alcun* ginecolog*, inoltre, potrebbero suggerire, anche a scopi terapeutici, una pillola senza sospensione (oppure una pillola con sospensione trimestrale). In questi modi si avrà solo uno spotting leggerissimo, o addirittura nessuna perdita.

PRO:
Se assunta correttamente, ha un tasso di fallimento dello 0,3%
Può essere sospesa in qualsiasi momento si decida di non prenderla più una volta finita la confezione/blister.

PRO:
Riduce la quantità di mestruazioni ed i dolori mestruali, cura l’anemia ed elimina l’acne, l’endometriosi, la sindrome dell’ovaio micropolicistico, protegge dal cancro delle ovaie.

CONTRO:
Dovendo ricordare di prenderla ogni giorno ed alla stessa ora, potrebbe rivelarsi scomoda per alcune persone.meglio in tal caso passare ad un altro contraccettivo.
Gli ormoni agiscono a livello globale sull’organismo dando a volte gonfiore, cellulite, tensione al seno, secchezza vaginale.

CONTRO:
Bisogna poi fare attenzione se si prendono antibiotici o altri farmaci , se si ha un episodio di diarrea importante, se si vomita, perché questo può voler dire che la pillola non è stata assorbita e può ripartire l’ovulazione (e dunque la possibilità di gravidanze).

La pillola contraccettiva combinata (CoC) è consigliata a tutte le persone under-35 che non abbiano problemi legati alla trombofilia, che non soffrono di emicrania con aura, ed alle persone over-35 che non fumano e non soffrono d’ipertensione.

la pillola contraccettiva con solo progesterone (POP o minipillola) è invece adatta alle persone in allattamento o con problemi legati alla trombofilia o alla coagulazione del sangue, o che soffrono di emicrania con aura.

In Italia La pillola ed altre forme di Contraccezione ormonale dev’essere consigliata e prescritta dall* medic* o dall* ginecolog* dopo un’attenta anamnesi familiare e personale.

Scrivicelo nei commenti
Torna a Strumenti & guide