Che cos’è?
La spirale è uno dei dispositivi intrauterini (detti anche IUD, Intrauterine Device) e va dunque collocata in utero da un* ginecolog*.
Esistono due tipi di spirale, quella ormonale (conosciuta anche come “medicata”) e quella al rame, che non rilascia ormoni. In questo carosello parleremo della spirale ormonale.
Come funziona?
La spirale ormonale, una volta inserita, rilascia nell’utero una piccolissima  dose quotidiana di un ormone progestinico. Le spirali disponibili in Italia hanno una durata di 3 o 5 anni e contengono l’ormone levonorgestrel.
Come agisce?
– Ispessisce il muco cervicale, impedendo la risalita degli spermatozoi. 
-Modifica il fluido tubarico impedendo il percorso dell’ovocita verso l’utero.
– Atrofizza l’endometrio e crea un ambiente inospitale per eventuali ovuli fecondati.
N.B.: l’ovulazione continua ad esserci nei due terzi dei casi, perché il dosaggio ormonale è talmente basso da non inibire totalmente  l’attività dell’ipofisi e dell’ovaio.
L’Immagine mostra una spirale inserita con spiegazioni.
PRO E CONTRO
PRO:
– Ha un tasso di insuccesso dello 0,2/0,3%.
– Riduce il flusso mestruale (in alcuni casi scompare totalmente), e risulta dunque efficace nel trattamento del flusso mestruale emorragico e di alcune patologie dell’endometrio o nella crescita di fibromi.
PRO E CONTRO
PRO:
 – Gli effetti collaterali dell’ormone sono ridotti, perché agisce a livello locale.
– Non bisogna ricordarsene periodicamente (a differenza di pillola, anello e cerotto).
– Ha una durata di 3 o 5 anni, ed un costo complessivo inferiore ad altri metodi contraccettivi.
PRO E CONTRO
CONTRO:
– Può essere inserita e tolta soltanto da un* ginecolog*.
– In rari casi potrebbe portare spotting intermestruale o tensione al seno.
– C’è la molto remota possibilità che venga espulsa o che si sposti, e dunque che venga meno l’effetto contraccettivo.
A CHI È ADATTA?
Non contenendo estrogeni, la spirale ormonale è adatta anche a chi ha trombofilia, a chi ha emicrania con aura, a chi fuma.
 Contrariamente a quanto ancora si crede, è utilizzabile anche da chi non ha avuto gravidanze e dalle persone più giovani: esiste infatti un modello adatto anche per loro!
Hai altre domande sulla spirale ormonale?
Scrivicelo nei commenti!

Torna a Strumenti & guide