Pro-choice

Rete italiana contraccezione aborto

La Rete difende il diritto alla scelta, all’aborto sicuro e alla salute riproduttiva. Agisce per rimuovere gli ostacoli che ancora oggi vi sono in Italia.

Chi siamo

Iniziative

L’aborto farmacologico in Italia: la situazione attuale.

Aggiornamento sulle tecniche, sulle linee di indirizzo ministeriali, e in generale su cosa si sta muovendo in materia di aborto farmacologico in Italia. Webinar per operatori e operatrici della salute e per le attiviste e associazioni che lavorano sul tema. Con: Anna Uglietti, Anna Pompili, Elsa...

leggi tutto
Polonia e violazione diritti, la UE non stia a guardare!

Polonia e violazione diritti, la UE non stia a guardare!

200 organizzazioni di 20 paesi europei chiedono all'UE di affrontare le violazioni dello Stato di diritto, le violazioni dei diritti delle donne e il diritto alla protesta pacifica, nonché il prendere di mira le organizzazioni per i diritti delle donne in Polonia.  Questa è la lettera che abbiamo...

leggi tutto
Aborto telemedico tra esperienze e nuove prospettive

Aborto telemedico tra esperienze e nuove prospettive

Mercoledì 27 gennaio 2021, ore 19, online L’evento rappresenta la prima occasione di confronto in lingua italiana sul tema dell’aborto telemedico tra attiviste e operatrici straniere nel settore e il mondo pro-choice italiano. IntroduzioneElena Caruso, Kent Law School / Prochoice RICA (rete...

leggi tutto

Supporto online

Strumenti e Guide

Strumenti e guide per l’aborto

Strumenti e guide per la contraccezione

L’anello

L’anello

L’anello è un dispositivo che va inserito direttamente in v@gin@. Si tratta di un contraccettivo ormonale combinato: contiene infatti due tipi di ormoni, un estrogeno ed un progestinico.
Si presenta come un cerchietto incolore ed inodore, ed è fatto di etilene vinilacetato.

Spirale al rame

Spirale al rame

La spirale è un dispositivo intrauterino (detto anche IUD, Intrauterine Device) e va dunque collocata in utero da un* ginecolog*. Esistono due tipi di spirale, quella ormonale (conosciuta anche come “medicata”) e quella al rame, che non rilascia ormoni. Qui presentiamo la spirale al rame.

Spirale ormonale

Spirale ormonale

La spirale è un dispositivo intrauterino (detto anche IUD, Intrauterine Device) e va dunque collocata in utero da un* ginecolog*. Esistono due tipi di spirale, quella ormonale (conosciuta anche come “medicata”) e quella al rame, che non rilascia ormoni. Qui presentiamo la spirale ormonale.

Preservativo interno (femminile)

Preservativo interno (femminile)

Il preservativo interno, questo sconosciuto!
Anche detto preservativo femminile, proprio come il preservativo esterno (o maschile), è un metodo contraccettivo di barriera: interpone cioè un ostacolo tra lo sperma e la cavità uterina, in modo che l’ovulo non venga raggiunto e fecondato. Questo preservativo si applica all’interno della vagina.

Impianto sottocutaneo

Impianto sottocutaneo

L’impianto sottocutaneo è uno dei contraccettivi ormonali di più recente invenzione. In Italia esiste un solo tipo di impianto sottocutaneo, il Nexplanon, che ha una durata di tre anni ed è a base di Etonogestrel. Il suo costo è di 180 euro: complessivamente inferiore al costo della pillola o dell’anello, che vanno comprati mensilmente.

Strumenti e guide sulle normative

Diritti delle Donne. Revisione Periodica Universale (UPR)

Diritti delle Donne. Revisione Periodica Universale (UPR)

Analisi e Raccomandazioni per la Revisione Universale Periodica (UPR) dell’Italia sui Diritti Umani. I Diritti delle Donne è un Rapporto sulla condizione delle donne in Italia, che contiene per ciascun punto delle raccomandazioni, a cui abbiamo partecipato insieme ad...

Contributi dalla rete e iniziative a cui abbiamo partecipato

Conferenza Europe Abortion Access

Conferenza Europe Abortion Access

22-23 giugno 2022, Università Barcellona, online e in presenza Il progetto Europe Abortion Access BAR2LEGAB finanziato dall’ERC (European research Council) ospiterà la sua Conferenza finale di due giorni Donne in viaggio alla ricerca di assistenza sanitaria...

leggi tutto

Comunicati stampa

Aifa, pillole contraccettive gratuite un buon inizio

22 aprile 2023. La decisione del Comitato prezzi e rimborsi dell’Agenzia Italiana per il farmaco di approvare la completa rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale di contraccettivi ormonali orali per tutte le donne, indipendentemente dalla fascia d’età...

leggi tutto

Tutti i post 

L’anello

L’anello è un dispositivo che va inserito direttamente in v@gin@. Si tratta di un contraccettivo ormonale combinato: contiene infatti due tipi di ormoni, un estrogeno ed un progestinico.
Si presenta come un cerchietto incolore ed inodore, ed è fatto di etilene vinilacetato.

Spirale al rame

La spirale è un dispositivo intrauterino (detto anche IUD, Intrauterine Device) e va dunque collocata in utero da un* ginecolog*. Esistono due tipi di spirale, quella ormonale (conosciuta anche come “medicata”) e quella al rame, che non rilascia ormoni. Qui presentiamo la spirale al rame.

Spirale ormonale

La spirale è un dispositivo intrauterino (detto anche IUD, Intrauterine Device) e va dunque collocata in utero da un* ginecolog*. Esistono due tipi di spirale, quella ormonale (conosciuta anche come “medicata”) e quella al rame, che non rilascia ormoni. Qui presentiamo la spirale ormonale.

Preservativo interno (femminile)

Il preservativo interno, questo sconosciuto!
Anche detto preservativo femminile, proprio come il preservativo esterno (o maschile), è un metodo contraccettivo di barriera: interpone cioè un ostacolo tra lo sperma e la cavità uterina, in modo che l’ovulo non venga raggiunto e fecondato. Questo preservativo si applica all’interno della vagina.

Impianto sottocutaneo

L’impianto sottocutaneo è uno dei contraccettivi ormonali di più recente invenzione. In Italia esiste un solo tipo di impianto sottocutaneo, il Nexplanon, che ha una durata di tre anni ed è a base di Etonogestrel. Il suo costo è di 180 euro: complessivamente inferiore al costo della pillola o dell’anello, che vanno comprati mensilmente.

Aifa, pillole contraccettive gratuite un buon inizio

22 aprile 2023. La decisione del Comitato prezzi e rimborsi dell’Agenzia Italiana per il farmaco di approvare la completa rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale di contraccettivi ormonali orali per tutte le donne, indipendentemente dalla fascia d’età...

Conferenza Europe Abortion Access

22-23 giugno 2022, Università Barcellona, online e in presenza Il progetto Europe Abortion Access BAR2LEGAB finanziato dall’ERC (European research Council) ospiterà la sua Conferenza finale di due giorni Donne in viaggio alla ricerca di assistenza sanitaria...

Contraccezione gratuita e consapevole

La disponibilità di contraccettivi gratuiti, erogati a carico del Servizio Sanitario Nazionale, è condizione necessaria per assicurare il diritto alla procreazione responsabile, con ricadute importanti sulla salute delle donne. Nel nostro, a differenza di altri Paesi europei, come la Francia, il Belgio e la Germania, la contraccezione è interamente a carico delle cittadine e dei cittadini, salvo rare iniziative locali.

La petizione è promossa dal Comitato per la contraccezione gratuita e consapevole, con un documento che propone soluzioni concrete in linea con l’Organizzazione Mondiale della Sanità per superare l’arretratezza dell’Italia su questo fronte.