
Pro-choice
rete italiana contraccezione aborto
La Rete difende il diritto alla scelta, all’aborto sicuro e alla salute riproduttiva. Agisce per rimuovere gli ostacoli che ancora oggi vi sono in Italia.
Iniziative
Aborto e diritto alla salute, richieste alle istituzioni a due anni dalle nuove linee di indirizzo sull’interruzione volontaria di gravidanza con metodo farmacologico
Sottoscrivi la lettera Spett.li Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Consiglio Superiore di Sanità L’interruzione volontaria di gravidanza legale, sicura e gratuita è un obiettivo di salute pubblica oltre che un diritto umano. In Italia, nonostante la legge 194/78,...
L’aborto farmacologico in Italia: la situazione attuale.
Aggiornamento sulle tecniche, sulle linee di indirizzo ministeriali, e in generale su cosa si sta muovendo in materia di aborto farmacologico in Italia. Webinar per operatori e operatrici della salute e per le attiviste e associazioni che lavorano sul tema. Con: Anna Uglietti, Anna Pompili, Elsa...
La “certificazione” per interruzione volontaria di gravidanza è online
L’iniziativa di Pro-choice rete italiana contraccezione aborto contro l’inerzia del servizio sanitario pubblico e privato Il "certificato" IVG è un documento richiesto per legge Si tratta di un documento che attesta lo stato di gravidanza della donna, la sua richiesta di abortire e l'avvenuto...
Polonia, Pro-choice RICA in audizione presso Commissione esteri (Comitato permanente sui diritti umani nel mondo)
Polonia, diritto alla salute delle donne e sospensione dello stato di diritto. Oggi interverremo alla seduta del Comitato permanente sui diritti umani nel mondo, istituito presso la Commissione Esteri, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella comunità internazionale per...
Polonia e violazione diritti, la UE non stia a guardare!
200 organizzazioni di 20 paesi europei chiedono all'UE di affrontare le violazioni dello Stato di diritto, le violazioni dei diritti delle donne e il diritto alla protesta pacifica, nonché il prendere di mira le organizzazioni per i diritti delle donne in Polonia. Questa è la lettera che abbiamo...
Aborto telemedico tra esperienze e nuove prospettive
Mercoledì 27 gennaio 2021, ore 19, online L’evento rappresenta la prima occasione di confronto in lingua italiana sul tema dell’aborto telemedico tra attiviste e operatrici straniere nel settore e il mondo pro-choice italiano. IntroduzioneElena Caruso, Kent Law School / Prochoice RICA (rete...
Strumenti
Gruppo di auto-mutuo-aiuto sulla contraccezione
Gruppo Telegram di mutuo-auto aiuto sulla contraccezione.
Aborto e costo dei farmaci: evitiamo gli sprechi
dove viene spiegato perché in Italia spendiamo il triplo per mifepristone e 40 volte di più per misoprostolo
Aborto: cosa è necessario sapere
Informazioni sull’Interruzione volontaria di gravidanza. Cosa fare, dove andare, documenti necessari.
IVG – Spazio alle Donne
IVG - Spazio alle Donne è un gruppo Telegram, è un gruppo formato da donne che hanno abortito o sono in procinto di abortire. È un gruppo di autoaiuto e di supporto, dove puoi essere aiutata con consigli di chi è già passato dalla stessa esperienza...
Link utili
Contraccezione d'emergenza Contraccezione d'emergenza - istruzioni per l'uso (link esterno a Consultori privati laici in Lombardia) Contraccezione d'emergenza (link esterno a Laiga194) La pillola del giorno dopo (e dei 5 giorni dopo) non è un farmaco abortivo. (link...
Aborto farmacologico. Istruzioni per l’uso
Un’agile guida all’aborto farmacologico in Italia.
8 marzo 2021 campagna Women’s Strike (Strajk Kobiet)
Materiali per la campagna social a sostegno delle donne polacche dell’8 marzo 2021
Linee di indirizzo aborto farmacologico 2020 e adeguamenti da parte delle Regioni. I documenti che testimoniano l’inadempienza dei governi regionali.
Il 4 agosto 2020 il Ministero della salute ha adottato nuove Linee di indirizzo sulla interruzione volontaria della gravidanza con mifepristone e prostaglandine, che rendono possibile interrompere una gravidanza con i farmaci, Ru486 e prostaglandine, fino alla nona...
Testo della legge argentina sulla interruzione volontaria di gravidanza
La legge argentina di interruzione volontaria della gravidanza è stato un bel regalo del 2020. La pubblichiamo in versione originale e nella traduzione italiana a cura di Nudm e Pro-choice. I rami del parlamento argentino, nonostante la pandemia, hanno dibattuto e...
Contributi dalla rete e iniziative a cui abbiamo partecipato
Conferenza Europe Abortion Access
22-23 giugno 2022, Università Barcellona, online e in presenza Il progetto Europe Abortion Access BAR2LEGAB finanziato dall’ERC (European research Council) ospiterà la sua Conferenza finale di due giorni Donne in viaggio alla ricerca di assistenza sanitaria...
Riforma sanità lombarda, l’ultima mazzata al pubblico e ai consultori, come ben spiegato da Eleonora Cirant e Carlotta Cossutta
Per vedere il video clicca sull'immagine qui sotto. (link esterno a pagina Facebook)
I dati sull’interruzione volontaria di gravidanza, come bene comune
La campagna datiBeneComune ha l’obiettivo di fare in modo che i dati e le informazioni raccolti dalla Pubblica Amministrazione siano in modo efficace un bene comune.
Comunicati stampa
Aifa, pillole contraccettive gratuite un buon inizio
22 aprile 2023. La decisione del Comitato prezzi e rimborsi dell’Agenzia Italiana per il farmaco di approvare la completa rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale di contraccettivi ormonali orali per tutte le donne, indipendentemente dalla fascia d’età...
Annunciate le nuove linee di indirizzo sull’interruzione volontaria di gravidanza farmacologica La Rete Pro-choice Rete Italiana Contraccezione e Aborto: “grande vittoria, ora bisogna applicarle”
Pro-choice RICA saluta con soddisfazione l’annuncio delle linee di indirizzo in arrivo sull’aborto farmacologico da parte del Ministro della salute Roberto Speranza: una grande vittoria per tutte le donne e un obiettivo che la Rete ha perseguito con una serie di...
Tutti i post
Aifa, pillole contraccettive gratuite un buon inizio
22 aprile 2023. La decisione del Comitato prezzi e rimborsi dell’Agenzia Italiana per il farmaco di approvare la completa rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale di contraccettivi ormonali orali per tutte le donne, indipendentemente dalla fascia d’età...
Aborto e diritto alla salute, richieste alle istituzioni a due anni dalle nuove linee di indirizzo sull’interruzione volontaria di gravidanza con metodo farmacologico
Sottoscrivi la lettera Spett.li Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Consiglio Superiore di Sanità L’interruzione volontaria di gravidanza legale, sicura e gratuita è un obiettivo di salute pubblica oltre che un diritto umano. In Italia,...
Conferenza Europe Abortion Access
22-23 giugno 2022, Università Barcellona, online e in presenza Il progetto Europe Abortion Access BAR2LEGAB finanziato dall’ERC (European research Council) ospiterà la sua Conferenza finale di due giorni Donne in viaggio alla ricerca di assistenza sanitaria...
L’aborto farmacologico in Italia: la situazione attuale.
Aggiornamento sulle tecniche, sulle linee di indirizzo ministeriali, e in generale su cosa si sta muovendo in materia di aborto farmacologico in Italia. Webinar per operatori e operatrici della salute e per le attiviste e associazioni che lavorano sul tema. Con: Anna...
Riforma sanità lombarda, l’ultima mazzata al pubblico e ai consultori, come ben spiegato da Eleonora Cirant e Carlotta Cossutta
Per vedere il video clicca sull'immagine qui sotto. (link esterno a pagina Facebook)
I dati sull’interruzione volontaria di gravidanza, come bene comune
La campagna datiBeneComune ha l’obiettivo di fare in modo che i dati e le informazioni raccolti dalla Pubblica Amministrazione siano in modo efficace un bene comune.
Bella iniziativa da riprodurre e presentare in tutte le regioni
27 associazioni aderenti alla Rete Più di 194 voci Torino e Laiga, libera associazione italiana ginecologi per l’applicazione della legge 194, diffidano la Regione Piemonte per la mancata applicazione delle linee guida ministeriali per l’interruzione volontaria di gravidanza con metodo farmacologico.
Forum Giornaliste Mediterraneo – Guerra al corpo delle donne
24/11/2021 panel 27 Negli ultimi cinque anni gli attacchi contro i diritti acquisiti delle donne e ogni progresso sulle questioni di genere si sono fatti sempre più violenti. I...
Gruppo di auto-mutuo-aiuto sulla contraccezione
Gruppo Telegram di mutuo-auto aiuto sulla contraccezione.
Video “Aborto una libertà da difendere verso nuove frontiere” 28/09/2021 Bologna – Convegno organizzato da UAAR
Video degli interventi: Adele Orioli, Silvia Baldassarre, Eleonora Cirant, Federica Di Martino, Alice Merlo, Giulia Sudano e Laura Bartolini, Christian Leonardo Cristalli.
Contraccezione gratuita e consapevole
La disponibilità di contraccettivi gratuiti, erogati a carico del Servizio Sanitario Nazionale, è condizione necessaria per assicurare il diritto alla procreazione responsabile, con ricadute importanti sulla salute delle donne. Nel nostro, a differenza di altri Paesi europei, come la Francia, il Belgio e la Germania, la contraccezione è interamente a carico delle cittadine e dei cittadini, salvo rare iniziative locali.
La petizione è promossa dal Comitato per la contraccezione gratuita e consapevole, con un documento che propone soluzioni concrete in linea con l’Organizzazione Mondiale della Sanità per superare l’arretratezza dell’Italia su questo fronte.
