
Pro-choice
rete italiana contraccezione aborto
La Rete difende il diritto alla scelta, all’aborto sicuro e alla salute riproduttiva. Agisce per rimuovere gli ostacoli che ancora oggi vi sono in Italia.
Aggiornamenti
2 luglio 2020 presidio al Ministero della salute per aborto farmacologico e contraccezione gratuita
Aborto sicuro e contraccezione gratuita per tutt*! Presidio all’AIFA 2 luglio 2020, Roma
Aborto farmacologico in Umbria si torna indietro e per le donne diventa più difficile
Si può cercare di raggiungere il paradiso in vario modo. Una modalità, secondo i leghisti della Regione Umbria, è quello di rendere difficile la vita delle donne, la loro libertà, la loro autodeterminazione. Così la maggioranza di destra del Consiglio regionale umbro ha...
Secondo appello per introdurre misure urgenti per l’erogazione dei servizi di Interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e la contraccezione
Al Ministro della Salute, Dott. Roberto Speranza Roma, 8 Giugno 2020 Oggetto: Secondo appello per introdurre misure urgenti per l’erogazione dei servizi di Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) e la contraccezione, ai sensi della Legge 22 maggio 1978, n. 194, Norme per la...
Indagine applicazione legge 194/78 durante emergenza Covid-19. Questionario per addett* ai lavori.
Questo questionario, rivolto principalmente alle/agli addetti ai lavori, è stato elaborato da pro-choice RICA (Rete Italiana Contraccezione Aborto) al fine di raccogliere dati e informazioni sull’attuale funzionamento dei servizi di interruzione volontaria della gravidanza (IVG) nella nostra penisola in questo periodo di emergenza sanitaria.
Aborto farmacologico e Covid-19. Lettera ad AIFA (Agenzia italiana del farmaco)
Al Direttore dell’Agenzia Italiana del Farmaco,
p.c. al Ministro della Salute
Oggetto: Rinnovo di richiesta di modifica urgente delle indicazioni del medicinale per uso umano Mifegyne (mifepristone)
Facilitare accesso ad aborto farmacologico durante emergenza COVID-19
Appello alle istituzioni. 4 aprile 2020 In questo momento storico, in cui il Governo e tutta la società si trovano a gestire l’emergenza da COVID-19, riteniamo doveroso tutelare la salute e i diritti delle donne e nel rispetto di tutte le misure necessarie per contenere e contrastare il...
Documenti & strumenti
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Comunicati stampa
Facilitare accesso ad aborto farmacologico durante emergenza COVID-19
Appello alle istituzioni. 4 aprile 2020 In questo momento storico, in cui il Governo e tutta la società si trovano a gestire l’emergenza da COVID-19, riteniamo doveroso tutelare la salute e i diritti delle donne e nel rispetto di tutte le misure necessarie per...
Interruzione volontaria di gravidanza e Covid-19. Basta sale operatorie, avanti l’aborto farmacologico
Basta sale operatorie: estendiamo l’#aborto farmacologico fino a nove settimane di gravidanza, come si fa nel resto d’Europa, e portiamolo fuori dagli ospedali, nei consultori. In piena epidemia di coronavirus, con gli ospedali sovraffollati e possibili focolai di...
Contributi dalla rete
Aborto, a Caserta la clinica convenzionata ha finito i soldi e interrompe il servizio: “Donne costrette a vagare per ospedali”
Impossibile abortire perché sono finiti i soldi. Succede a Caserta, nella Casa di cura Sant’Anna: struttura privata accreditata dalla Regione che da sola copre circa il 20% delle richieste di aborti della Campania e svolge un ruolo fondamentale in...
No soldi pubblici alle associazioni antiabortiste, la protesta di Libere tutte Firenze
Consegnato oggi a Enrico Rossi, Presidente della Giunta, l’appello promosso da Libere Tutte – Firenze con richiesta di dimissioni dell’assessora regionale alla salute Saccardi in seguito allo stanziamento di 195.000 € al “Forum delle famiglie” fatto dalla Regione Toscana.
Cara Maraini, sull’aborto non vogliamo sensi di colpa (e dolore) per essere giustificate. La scelta è nostra e libera
Una lettera in risposta a Dacia Maraini che su La 27esima ora afferma che l’aborto è sempre un dolore
Contraccezione gratuita e consapevole
La disponibilità di contraccettivi gratuiti, erogati a carico del Servizio Sanitario Nazionale, è condizione necessaria per assicurare il diritto alla procreazione responsabile, con ricadute importanti sulla salute delle donne. Nel nostro, a differenza di altri Paesi europei, come la Francia, il Belgio e la Germania, la contraccezione è interamente a carico delle cittadine e dei cittadini, salvo rare iniziative locali.
La petizione è promossa dal Comitato per la contraccezione gratuita e consapevole, con un documento che propone soluzioni concrete in linea con l’Organizzazione Mondiale della Sanità per superare l’arretratezza dell’Italia su questo fronte.
