
Pro-choice
rete italiana contraccezione aborto
La Rete difende il diritto alla scelta, all’aborto sicuro e alla salute riproduttiva. Agisce per rimuovere gli ostacoli che ancora oggi vi sono in Italia.
Iniziative
Aborto farmacologico in Umbria si torna indietro e per le donne diventa più difficile
Si può cercare di raggiungere il paradiso in vario modo. Una modalità, secondo i leghisti della Regione Umbria, è quello di rendere difficile la vita delle donne, la loro libertà, la loro autodeterminazione. Così la maggioranza di destra del Consiglio regionale umbro ha...
Secondo appello per introdurre misure urgenti per l’erogazione dei servizi di Interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e la contraccezione
Al Ministro della Salute, Dott. Roberto Speranza Roma, 8 Giugno 2020 Oggetto: Secondo appello per introdurre misure urgenti per l’erogazione dei servizi di Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) e la contraccezione, ai sensi della Legge 22 maggio 1978, n. 194, Norme per la...
Indagine applicazione legge 194/78 durante emergenza Covid-19. Questionario per addett* ai lavori.
Questo questionario, rivolto principalmente alle/agli addetti ai lavori, è stato elaborato da pro-choice RICA (Rete Italiana Contraccezione Aborto) al fine di raccogliere dati e informazioni sull’attuale funzionamento dei servizi di interruzione volontaria della gravidanza (IVG) nella nostra penisola in questo periodo di emergenza sanitaria.
Aborto farmacologico e Covid-19. Lettera ad AIFA (Agenzia italiana del farmaco)
Al Direttore dell’Agenzia Italiana del Farmaco,
p.c. al Ministro della Salute
Oggetto: Rinnovo di richiesta di modifica urgente delle indicazioni del medicinale per uso umano Mifegyne (mifepristone)
Facilitare accesso ad aborto farmacologico durante emergenza COVID-19
Appello alle istituzioni. 4 aprile 2020 In questo momento storico, in cui il Governo e tutta la società si trovano a gestire l’emergenza da COVID-19, riteniamo doveroso tutelare la salute e i diritti delle donne e nel rispetto di tutte le misure necessarie per contenere e contrastare il...
Interruzione volontaria di gravidanza e Covid-19. Appello alla SIGO
Pro-choice rete italiana contraccezione e aborto si appella alle società scientifiche di riferimento per la salute sessuale e riproduttiva SIGO (AOGOI, AGITE e AGUI) per chiedere di emanare, come è avvenuto in Francia e in Inghilterra, raccomandazioni per i servizi 194 e un adeguamento normativo delle procedure attuali, in particolare quelle per l’aborto farmacologico, che in questa fase di emergenza sanitaria appaiono particolarmente arretrate e non consone alle evidenze scientifiche e alla best practice medica.
Strumenti
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Contributi dalla rete e iniziative a cui abbiamo partecipato
Intervista a Marta Lempart – 8 marzo 2021
Passare la Giornata internazionale della donna protestando per i propri diritti Intervista a Marta Lempart di Strajk Kobiet (Sciopero delle donne) Come ci si sente ad essere una donna che difende i diritti umani in Polonia, in un momento come questo? Come donne, penso...
Noi, donne europee, non rimarremo in silenzio. Manifesto a sostegno delle donne polacche.
Il manifesto delle deputate ed eurodeputate aderenti all’EPF (European Parliamentary Forum for Sexual and Reproductive Rights) in sostegno delle donne polacche e per denunciare il venir meno dello stato di diritto in questo paese membro dell’Unione europea
Umbria: per le destre un laboratorio contro la libertà delle donne
Prosegue l'iter per l'approvazione della proposta di legge a firma Lega per modificare il testo unico in materia di Sanità e Servizi Sociali della Regione Umbria. Una proposta che stravolge il TITOLO IV del testo di legge riguardante le “POLITICHE PER LE FAMIGLIE”...
Comunicati stampa
Contraccezione ormonale e depressione: non facciamo allarmismi, ma informiamo correttamente le donne
“Contraccezione ormonale e depressione: non facciamo allarmismi, ma informiamo correttamente le donne”. Il commento di Pro-choice - rete italiana contraccezione e aborto sulla recente nota dell’Aifa che evidenzia la correlazione tra contraccettivi ormonali,...
Aborto: le proposte della rete Pro-choice nella giornata del 28 settembre (Giornata mondiale per l’aborto sicuro)
Eliminare i limiti burocratici e le resistenze organizzative che ostacolano l’accesso all'aborto farmacologico in tutta Italia: favorire la somministrazione in day hospital e allungare i termini di prescrizione alle 9 settimane. Questo potrebbe essere fatto subito da...
Tutti i post
Linee di indirizzo aborto farmacologico 2020 e adeguamenti da parte delle Regioni. I documenti che testimoniano l’inadempienza dei governi regionali.
Il 4 agosto 2020 il Ministero della salute ha adottato nuove Linee di indirizzo sulla interruzione volontaria della gravidanza con mifepristone e prostaglandine, che rendono possibile interrompere una gravidanza con i farmaci, Ru486 e prostaglandine, fino alla nona...
Testo della legge argentina sulla interruzione volontaria di gravidanza
La legge argentina di interruzione volontaria della gravidanza è stato un bel regalo del 2020. La pubblichiamo in versione originale e nella traduzione italiana a cura di Nudm e Pro-choice. I rami del parlamento argentino, nonostante la pandemia, hanno dibattuto e...
Aborto telemedico tra esperienze e nuove prospettive
Mercoledì 27 gennaio 2021, ore 19, online L’evento rappresenta la prima occasione di confronto in lingua italiana sul tema dell’aborto telemedico tra attiviste e operatrici straniere nel settore e il mondo pro-choice italiano. IntroduzioneElena Caruso, Kent Law School...
Umbria: per le destre un laboratorio contro la libertà delle donne
Prosegue l'iter per l'approvazione della proposta di legge a firma Lega per modificare il testo unico in materia di Sanità e Servizi Sociali della Regione Umbria. Una proposta che stravolge il TITOLO IV del testo di legge riguardante le “POLITICHE PER LE FAMIGLIE”...
Interruzione volontaria di gravidanza con metodo farmacologico: problemi e prospettive nella applicazione delle nuove linee di indirizzo
Giovedì 1 ottobre, ore 18.30 - 20.00 Webinar rivolto al personale coinvolto nella gestione della IVG e a tutte le persone interessate. Discussant: DANIELA ANZELMI, Consultorio Caltanissetta e NIKITA ALFIERI, specializzanda in ginecologia a Milano Modera: ELEONORA...
Lettera alla Presidente della Giunta Regionale dell’Umbria – Donatella TESEI
Il Ministero della Salute, con il parere positivo del Consiglio Superiore di Sanità, ha espresso parere favorevole alla somministrazione della pillola RU486. Nello specifico, l'aggiornamento delle Linee di indirizzo pubblicato lo scorso 8 agosto ha previsto che la...
Lettera al Ministro SPERANZA – 28 settembre 2020- Giornata Mondiale ABORTO SICURO
Abbiamo accolto con soddisfazione la circolare che ha per oggetto l'aggiornamento delle “Linee di indirizzo sull'interruzione volontaria della gravidanza con mifepristone e prostaglandine". Dobbiamo constatare però che languono nella loro applicazione, poiché le...
Annunciate le nuove linee di indirizzo sull’interruzione volontaria di gravidanza farmacologica La Rete Pro-choice Rete Italiana Contraccezione e Aborto: “grande vittoria, ora bisogna applicarle”
Pro-choice RICA saluta con soddisfazione l’annuncio delle linee di indirizzo in arrivo sull’aborto farmacologico da parte del Ministro della salute Roberto Speranza: una grande vittoria per tutte le donne e un obiettivo che la Rete ha perseguito con una serie di...
Prochoice presidio Ministero salute – foto, video, rassegna stampa
Una calda mattinata di luglio Roma - Ore 11 del 2 luglio, mentre il sole batteva sulla piazza di fronte all'ingresso del Ministero della Salute, Pro-choice Rete Italiana Contraccezione e Aborto insieme tante altre realtà associative ha portato alle rappresentanti del...
Comunicato stampa – 2 luglio 2020 presidio Prochoice al Ministero della salute
Comunicato stampa Aborto sicuro e contraccezione gratuita per tutt*! 2 luglio 2020, ore 11.00 Presidio al Ministero della salute, Piazza Castellani (Lungotevere Ripa), ROMA Dopo il caso Umbria, Pro-choice, rete italiana contraccezione e aborto, promuove un presidio...
Contraccezione gratuita e consapevole
La disponibilità di contraccettivi gratuiti, erogati a carico del Servizio Sanitario Nazionale, è condizione necessaria per assicurare il diritto alla procreazione responsabile, con ricadute importanti sulla salute delle donne. Nel nostro, a differenza di altri Paesi europei, come la Francia, il Belgio e la Germania, la contraccezione è interamente a carico delle cittadine e dei cittadini, salvo rare iniziative locali.
La petizione è promossa dal Comitato per la contraccezione gratuita e consapevole, con un documento che propone soluzioni concrete in linea con l’Organizzazione Mondiale della Sanità per superare l’arretratezza dell’Italia su questo fronte.
